Dopo mesi di rumorosissimo silenzio, siamo arrivati a poche ore dall’apertura dei seggi. Al netto del contenuto dei quesiti referendari, vogliamo insistere sull’importanza politica di questo voto e sul motivo per cui tutte e tutti dobbiamo sentirci coinvolti: si tratta di una grande possibilità per aprire una nuova stagione di partecipazione democratica, per una società più giusta in cui il lavoro sia uno dei cardini su cui fondare la nostra Repubblica.
BLOG
Restare aggiornati è complicato, segui il nostro Blog per non perderti iniziative, la sintesi dei consigli comunali e altro ancora!
Sgomberi o diritto all’abitare? Facciamo chiarezza!
Mercoledì 31 luglio l’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni ha deciso di sgomberare gli inquilini della Casa Albergo di via Fogagnolo 29, che fino a quel momento era una struttura che offriva un tetto e un riparo a tante persone con fragilità. Facciamo chiarezza sulla vicenda.
Una città senza…
Serve capire a fondo i problemi che attraversano le città, cogliere le necessità e intervenire con intelligenza per migliorare il presente e contemporaneamente agire sul futuro. Occorre farlo senza slogan ma con concretezza, insieme ai suoi abitanti e alle realtà presenti in città. In pratica, è necessario governarle! Sesto San Giovanni però è una città senza…..
Di nuovo tagli di alberi
Ancora tagli di alberi. Erano interventi previsti, ma le segnalazioni di diversə cittadinə ci danno l’opportunità di parlare ancora di alberi e di perché li vogliamo conservare. Torniamo a dire, come già fatto in passato, che il verde urbano non é un mero abbellimento. Quando prenderemo sul serio e in modo strategico la gestione del verde per pianificare una città più vivibile?
Rifiuti e ambiente: un’intervista sulla gestione dei nostri territori
Gestione dei rifiuti, qualità dell’aria, ambiente. La nostra città sta cambiando e cambierà ancora, e le sfide sono molte. Per capire qualcosa in più di quello che succede a Sesto San Giovanni e per alcune spiegazioni tecniche abbiamo chiesto a Massimo Bruccoleri, rappresentante dell’associazione DireFareDare all’interno del RAB che si occupa di monitorare l’attività della biopiattaforma di Sesto San Giovanni e più in generale la gestione dei rifiuti.
Più partecipazione e meno cemento per una città a misura di tutte e tutti
Dopo aver proseguito una gestione proprietaria della città, con la riduzione degli spazi di democrazia e senza alcun reale coinvolgimento, oggi il Sindaco Di Stefano si appella alla collaborazione delle altre forze politiche. La richiesta è chiaramente strumentale ed è la risposta ad un momento di grande difficoltà dell’Amministrazione, incapace di governare la città.
Liste per gli asili nido: l’inaccettabile disinteresse dell’Amministrazione comunale
Il 16 maggio 2024 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria degli asili nido comunali e di fondazione per l’anno 2024/2025. Come sempre negli ultimi anni, per i genitori è difficile capirci qualcosa…
Contro lo sfratto della casa albergo di via Fogagnolo
Città in Comune ha aderito al presidio organizzato da Unione Inquilini martedì 26 marzo alle ore 19 in piazza della Resistenza e che ha visto protagoniste le persone che vivono nella Casa…
Un passo in direzione della pace. UNA BELLA PAGINA DI POLITICA A SESTO SAN GIOVANNI
Su proposta delle Associazioni aderenti al Presidio per la Pace, ieri sera è stata discussa la “Mozione per la Pace e il Disarmo nucleare “. Dopo 2 ore intense di confronto tra…
Quali risorse per l’ambiente nel bilancio?
Lo scorso 18 dicembre 2023 è stato approvato il Bilancio di Previsione 2024 -2026. Un tema importante sul quale abbiamo voluto porre attenzione, perché crediamo che l’impegno amministrativo sia insufficiente, è quello…