
Città in Comune

La partecipazione per ripensare insieme il presente e il domani di Sesto San Giovanni.
Le ultime notizie
- Cinque sì: oltre le ragioni del votoDopo mesi di rumorosissimo silenzio, siamo arrivati a poche ore dall’apertura dei seggi. Al netto del contenuto dei quesiti referendari, vogliamo insistere sull’importanza politica di questo voto e sul motivo per cui tutte e tutti dobbiamo sentirci coinvolti: si tratta di una grande possibilità per aprire una nuova stagione di partecipazione democratica, per una società più giusta in cui il lavoro sia uno dei cardini su cui fondare la nostra Repubblica.
- Di nuovo tagli di alberiAncora tagli di alberi. Erano interventi previsti, ma le segnalazioni di diversə cittadinə ci danno l’opportunità di parlare ancora di alberi e di perché li vogliamo conservare. Torniamo a dire, come già fatto in passato, che il verde urbano non é un mero abbellimento. Quando prenderemo sul serio e in modo strategico la gestione del verde per pianificare una città più vivibile?
- Rifiuti e ambiente: un’intervista sulla gestione dei nostri territoriGestione dei rifiuti, qualità dell’aria, ambiente. La nostra città sta cambiando e cambierà ancora, e le sfide sono molte. Per capire qualcosa in più di quello che succede a Sesto San Giovanni e per alcune spiegazioni tecniche abbiamo chiesto a Massimo Bruccoleri, rappresentante dell’associazione DireFareDare all’interno del RAB che si occupa di monitorare l’attività della biopiattaforma di Sesto San Giovanni e più in generale la gestione dei rifiuti.
- Più partecipazione e meno cemento per una città a misura di tutte e tuttiDopo aver proseguito una gestione proprietaria della città, con la riduzione degli spazi di democrazia e senza alcun reale coinvolgimento, oggi il Sindaco Di Stefano si appella alla collaborazione delle altre forze politiche. La richiesta è chiaramente strumentale ed è la risposta ad un momento di grande difficoltà dell’Amministrazione, incapace di governare la città.
- Sgomberi o diritto all’abitare? Facciamo chiarezza!Mercoledì 31 luglio l’Amministrazione Comunale di Sesto San Giovanni ha deciso di sgomberare gli inquilini della Casa Albergo di via Fogagnolo 29, che fino a quel momento era una struttura che offriva un tetto e un riparo a tante persone con fragilità. Facciamo chiarezza sulla vicenda.
In Consiglio Comunale
Oggi c’è bisogno di ripensare tutti insieme politiche che si occupino di casa, di lavoro, di istruzione, di cultura, di piccola impresa, di un tempo e di un ambiente sostenibile, ma c’è anche bisogno di aggregare tutte le parti della città in un’alleanza che guardi a un futuro pensato da tanti per tutti.


Casa
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit integer, proin libero conubia himenaeos facilisi arcu malesuada urna, netus mollis vehicula feugiat.

Cultura
L’arte e la cultura sono un diritto di cittadinanza, devono essere considerate un bene comune e perciò bisogna tutelarne l’uguale godimento per tutti e tutte.

Ambiente
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit integer, proin libero conubia himenaeos facilisi arcu malesuada urna, netus mollis vehicula feugiat.
Il futuro di Sesto San Giovanni
sarà pieno di innovazione
se sapremo essere coraggiosi e inclusivi.
Abbiamo deciso di costituire un gruppo che sia laboratorio di idee e di pratiche, con l’ambizione di elaborare proposte per il futuro che siano reali risposte alle necessità dei cittadini. Un luogo dove chiunque possa intervenire e dare il suo contributo; un luogo in cui tutte e tutti possano fare e possano contare, in cui tutte e tutti si sentano soggetti utili al cambiamento, un gruppo aperto dove la partecipazione sia metodo oltre che principio.
Città in Comune

Il nostro impegno
I partiti tradizionali fanno fatica ad appassionare una buona parte di cittadini alla vita politica.
Noi ci impegniamo a contribuire alla definizione di un nuovo futuro politico cittadino, portando le nostre idee, la nostra energia e il nostro metodo di lavoro, in una forma che valutiamo insieme e che proseguirà oltre la scadenza elettorale per continuare il progetto iniziato in questi mesi e per dare a tutte le cittadine e i cittadini uno spazio di partecipazione permanente ed aperto.


Se vuoi restare aggiornato
Seguici sui social, invitiamo tutte e tutti a collaborare con noi